Curva trilineare asimmetrica - trl_asm
Questa curva, che adotta una legge di incrudimento isotropo, è frequentemente utilizzata per modellare un comportamento trilineare asimmetrico idealizzato. Per caratterizzare completamente la curva di risposta devono essere definiti dieci parametri:
Rigidezza iniziale nel quadrante positivo (K0+)
Il valore di default è 1000
Spostamento limite del primo ramo positivo (d1+)
Il valore di default è 1
Rigidezza del secondo ramo nel quadrante positivo (K1+)
Il valore di default è 50
Spostamento limite del secondo ramo positivo (d2+)
Il valore di default è 5
Rigidezza del terzo ramo nel quadrante positivo (K2+)
Il valore di default è 100
Rigidezza iniziale nel quadrante negativo (K0-)
Il valore di default è 10000
Spostamento limite del primo ramo negativo (d1-)
Il valore di default è -5
Rigidezza del secondo ramo nel quadrante negativo (K1-)
Il valore di default è 35
Spostamento limite del secondo ramo negativo (d2-)
Il valore di default è -15
Rigidezza del terzo ramo nel quadrante negativo (K2-)
Il valore di default è 100
Note
- I valori delle rigidezze K0+, K1+, K2+ and K0-, K1-, K2- devono essere positivi. Inoltre, K1 e K2 devono sempre essere più piccoli di K0 in entrambe le regioni di spostamento positivo e negativo.
- Esempio. Per modellare il martellamento di due edifici adiacenti separati da un giunto di espansione di 20 mm, possono essere adottati i seguenti parametri per la curva trl_asm: K0+ = 1e12, d1+ = 0, K1+ = 0, d2+ = 1e10, K2+ = 0, K0- = 1e12, d1- = 0, K1- = 0, d2- = -20, K2- = 1e10. Ad ogni modo, è maggiormente consigliato l'impiego della curva gap_hk.
- Gli utenti possono far riferimento alla figura mostrata qui, per ulteriori indicazioni sulle regole cicliche impiegate in questa curva di risposta. Infine, gli utenti sono sempre invitati a far girare semplici analisi cicliche (ad es. usando un elemento link singolo collegato a terra ad una estremità e imponendo spostamenti ciclici all'altro estremo libero) per comprendere al meglio questo legame isteretico, prima del suo impiego in modelli più elaborati.